Sapete quanti rifiuti di imballaggio producete ogni anno come cittadini medi in Germania? Nel 2019 sono stati 277,55 chilogrammi pro capite, pari a 18,91 milioni di tonnellate per l'intera popolazione.
Rispetto al 2010, ciò significa un aumento di ben il 18,1%. Ciò significa che in questo Paese siamo circa 50 chilogrammi sopra la media europea di 177,38 chilogrammi. I dati provengono dall'Agenzia federale per l'ambiente (UBA).
Secondo il German Environmental Aid (DUH), l'enorme aumento nell'arco di un decennio è dovuto a un incremento significativo dei prodotti "usa e getta", alla riduzione delle dimensioni degli imballaggi e alla costante crescita del commercio online.
Per contrastare questo fenomeno, è necessario ampliare ulteriormente il sistema di riutilizzo e migliorare la riciclabilità degli imballaggi. Un motivo sufficiente, quindi, per dare uno sguardo alla storia e allo sviluppo del riciclaggio.
Gli inizi storici del riciclaggio
L'uomo è sempre stato inventivo. Non sorprende quindi che il riciclo di alcuni materiali fosse già praticato nell'antichità, perché alcune materie prime erano troppo scarse o troppo preziose per essere semplicemente smaltite da qualche parte.
Antichità: riciclaggio di metalli e vetro
Gli scavi archeologici hanno dimostrato che nell'antico Egitto, in Grecia e a Roma il vetro e il metallo venivano raccolti e riciclati fondendoli. Esistevano quindi raccoglitori professionisti di rottami metallici che cercavano nelle città i prodotti metallici non più utilizzati.
Quando il cristianesimo prevalse nell'Impero Romano, migliaia di statue "pagane" in bronzo furono distrutte dai cristiani, poi fuse e trasformate in nuovi prodotti. Dopo la caduta di Roma, innumerevoli tombaroli si mossero per rubare il metallo dalle tombe infestate.
Questo fenomeno assunse proporzioni tali che la normale estrazione di minerali diminuì notevolmente in questo periodo. Anche il famoso "Colosso di Rodi", che si ergeva sopra l'ingresso del porto dell'omonima isola greca ed era considerato una delle sette meraviglie del mondo antico, era fatto di bronzo. La statua, alta dai 30 ai 40 metri, si rovesciò durante un terremoto e fu distrutta. Si sa che nel 672 alcuni commercianti ebrei di metalli acquistarono parti del colosso dai conquistatori arabi dell'isola per riciclarle.
Nelle fosse di scarico del Medioevo si trovano solo pochi resti di vetro e metallo, anche se entrambi i materiali non erano rari all'epoca. Gli archeologi interpretano questo fatto anche come il fatto che gli oggetti fatti di questi materiali diventati inutilizzabili venivano raccolti, fusi e trasformati in nuovi prodotti.
Medioevo: carta da stracci
A partire dal XII secolo, l'industria della carta iniziò ad affermarsi in Europa, inizialmente in Italia e in Francia. Nel 1390, a Norimberga, fu fondata la prima cartiera tedesca. Le materie prime più importanti in questo periodo e fino al XIX secolo non erano il legno o la pasta di legno, ma gli stracci o i cenci.
Nel Medioevo, era compito dei raccoglitori di stracci girare per le città e acquistare dai cittadini i tessuti non più utilizzati per consegnarli alle cartiere. Anche i resti di filande, tessiture, sartorie e laboratori di cordami entrarono a far parte della produzione di carta.
I raccoglitori di stracci provenivano solitamente da gruppi sociali emarginati e non erano particolarmente rispettati. Inoltre, erano famosi per le loro contrattazioni aggressive. La parolaccia che ne deriva, "Haderlump", è nota ancora oggi.
Interessante in questo contesto: con l'invenzione e il trionfo della stampa, la domanda di stracci divenne così grande che in alcune zone l'esportazione o il contrabbando di tessuti di scarto fu severamente punito.
Prima età moderna: carta da macero
L'avvocato tedesco Justus Claproth (1728-1805) di Gottinga è considerato l'inventore del riciclaggio della carta. Insieme al produttore di carta Johann Engelhard Schmid (1736-1811), riuscì a rimuovere l'inchiostro della stampante dalla carta di scarto utilizzando olio di trementina e terra di lavaggio.
I risultati furono pubblicati nella pubblicazione "An Invention to Make New Paper Again from Printed Paper". Questo segnò il processo di disinchiostrazione (rimozione dell'inchiostro di stampa dalla carta di scarto stampata) è stato inventato. Tuttavia, il processo si affermò su scala industriale solo negli anni Cinquanta.
Oggi l'industria cartaria tedesca utilizza circa l'80% di carta riciclata per la sua produzione. Ciò è stato possibile grazie al continuo sviluppo tecnico della disinchiostrazione e della separazione delle diverse qualità di carta da macero. |
L'era dell'industrializzazione: crescono le montagne di rifiuti
L'industrializzazione è iniziata in Europa nei primi decenni del XIX secolo. Il passaggio da una produzione prevalentemente agricola e artigianale a una produzione meccanizzata e la parallela crescita demografica hanno portato a un numero crescente di prodotti fabbricati che generano rifiuti a fine vita.
In questo periodo, oltre alla quantità crescente, è emersa una nuova qualità di rifiuti in termini di imballaggio e riconfezionamento. Molti prodotti sono stati imballati dai produttori per prepararli al trasporto e proteggerli meglio.
La produzione a macchina ha reso molte cose più economiche, così che si è presto diffusa una sorta di mentalità dell'usa e getta, che continua ancora oggi. La già citata cifra di 277,55 chilogrammi di rifiuti di imballaggio pro capite nella sola Germania sottolinea questo fatto.
Sebbene esistano numerosi metodi per riciclare i rifiuti, questi continuano a essere gettati via con noncuranza. Basta pensare all'inquinamento degli oceani con milioni di tonnellate di plastica per capire quali sono i compiti da affrontare ora e in futuro.
Come si è sviluppato il sistema riutilizzabile?
Quando oggi parliamo di imballaggi riutilizzabili, parliamo in misura non trascurabile di imballaggi o bottiglie per bevande. Anche in questo settore la storia è molto antica.
I Greci e i Romani utilizzavano vasi di argilla a forma di pancia, le note anfore, per il trasporto e la conservazione di liquidi come vino, olio d'oliva, salse di pesce e alimenti solidi come cereali e frutta. Queste non venivano gettate via dopo essere state svuotate, ma pulite e riutilizzate.
Il più antico sistema di cauzione per le bottiglie a rendere è stato introdotto in Svezia nel 1885 per le bottiglie di vetro da 33 cl. Molti paesi hanno seguito l'esempio nel tempo e hanno introdotto un deposito sulle bottiglie di vetro e di plastica a rendere.
Esempio di sistema riutilizzabile: bottiglie di acqua minerale in Germania
In Germania ci sono numerosi pozzi da cui viene estratta, imbottigliata e venduta l'acqua minerale. Fino all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, tuttavia, ogni pozzo distribuiva il prodotto nella propria bottiglia, il che rendeva problematica la restituzione. Ci sono state cooperazioni isolate a livello regionale, ma nel complesso la procedura si è rivelata molto rigida e costosa.
Una cooperativa di dodici sorgenti minerali, fondata nel 1937, decise di riorientarsi nel 1949 e si ribattezzò Genossenschaft Deutscher Brunnen eGmbH (GDB). All'epoca esistevano circa 60 diverse forme di bottiglie e 200 tipi di casse.
Pertanto, a partire dal 1952, GDB iniziò a sviluppare una bottiglia standard per semplificare la restituzione dei vuoti. Aveva una capacità di 0,7 litri e un tappo a leva.
Negli anni '60 sono state sviluppate la cosiddetta bottiglia di perle con tappo a vite e la relativa cassa, entrambe utilizzate ancora oggi per l'acqua minerale.
È difficile dire in che misura la bottiglia abbia contribuito all'aumento del consumo in Germania. Sta di fatto che è passato dai 12 litri pro capite del 1969 agli oltre 140 litri annui per persona.
Con l'avvento delle bottiglie di plastica, GDB ha dovuto ripensarci. Alla fine degli anni '90, la bottiglia perlata è stata introdotta sul mercato con lo stesso design di una bottiglia in PET a rendere, con capacità di 0,5 e 0,75 e 1,0 litri, comprese le cassette abbinate. Sono in circolazione molti milioni di bottiglie perlate. Questo dimostra il successo di un sistema riutilizzabile.
Vantaggi e rilevanza del riutilizzo
Le bottiglie riutilizzabili presentano alcuni vantaggi rispetto a quelle monouso.
-
Consentono di proteggere il clima, poiché nel loro ciclo di vita causano solo la metà delle emissioni di CO2 rispetto alle bottiglie di plastica monouso.
-
Conservano le risorse. Solo in Germania, ogni ora vengono svuotate circa due milioni di bottiglie monouso. Si tratta di ben 17,4 miliardi di bottiglie all'anno, la cui produzione richiede circa 440.000 tonnellate di petrolio greggio e gas naturale.
-
Evitano i rifiuti. Le bottiglie di plastica monouso causano 450.000 tonnellate di rifiuti all'anno, che potrebbero essere risparmiati con sistemi riutilizzabili.
-
Garantiscono percorsi di trasporto più brevi perché vengono riempiti e distribuiti a livello regionale da 1.800 produttori di bevande. Per le grandi quantità di bevande a basso prezzo in bicchieri di plastica, ci sono solo 200 aziende di riempimento che consegnano a livello nazionale e quindi hanno percorsi di trasporto più lunghi.
Anche se le bottiglie usa e getta possono essere riciclate, non sono ecologiche come le bottiglie riutilizzabili perché il riciclaggio consuma ulteriore energia. |
Riciclaggio in Germania
Nel 2019, il tasso di riciclaggio della plastica in Germania è stato del 55,2%, mentre la media europea è solo di circa un terzo. L'anno precedente era ancora del 47,9%. I tassi sono particolarmente elevati per
-
Elettrodomestici: 100 per cento
-
Carta e cartone: 99 per cento
-
Rifiuti organici: 97 per cento
-
Rifiuti domestici: 70 per cento
Significato del Punto Verde per il riciclaggio
Il punto verde è o era un marchio di fabbrica del Sistema Duale in Germania. È ed era utilizzato per contrassegnare gli imballaggi che dovevano essere raccolti nei sacchi gialli, nei bidoni gialli, nei contenitori per la carta e il vetro e poi smaltiti.
Il punto verde è stato introdotto nel 1990, ma non è più obbligatorio dopo la quinta modifica del decreto sugli imballaggi. In sostanza, segnala che l'imballaggio così contrassegnato è adatto alla raccolta differenziata per lo smaltimento quando è completamente vuoto. Le informazioni sulle modalità di separazione possono essere richieste ai partecipanti al Sistema duale o ai Comuni.
Conclusione: il riciclo e il riutilizzo sono vantaggiosi
Il riciclaggio ha una lunga storia. Già diversi secoli fa, il principio veniva applicato in forme semplici. Oggi i sistemi sono molto più sofisticati. In considerazione della diminuzione delle risorse e del notevole carico di emissioni di CO2 e di rifiuti, le bottiglie monouso in plastica, ma anche in vetro, non sono la soluzione giusta per il futuro. I sistemi esistenti per il riutilizzo e il riciclaggio devono essere ulteriormente ampliati, se necessario per legge, poiché i produttori di solito seguono sempre la strada della minor resistenza e del minor costo.
FAQ
-
Da quandoesistonogli imballaggi riutilizzabili e il riciclaggio
Entrambi esistevano già nell'antichità. Nell'antico Egitto, in Grecia e a Roma, soprattutto il vetro usato e i rottami metallici venivano raccolti, fusi e rilavorati. I Greci e i Romani utilizzavano anfore di argilla per il trasporto e la conservazione di alimenti solidi e liquidi, che venivano riutilizzate fino alla loro rottura.
-
Quanti rifiuti causano le bottiglie monouso?
In Germania si consumano ogni anno 17,4 miliardi di bottiglie di plastica monouso. Questo crea 450.000 tonnellate di rifiuti, alcuni dei quali inquinano l'ambiente.
-
Da quando esistono sistemi a rendere con cauzione?
La prima cauzione per le bottiglie a rendere è stata imposta alle bottiglie di vetro in Svezia nel 1885.